Direttiva alla polizia giudiziaria in materia di rilevamenti di incidenti stradali mortali o con feriti

In caso di incidenti stradali gravi, con feriti o morti, la Polizia potrà verificare telefonini, tablet e agli altri dispositivi di comunicazione presenti all'interno dei veicoli coinvolti nel sinistro per stabilire se questo è stato provocato dal loro utilizzo, con tutte le conseguenze penali e civili che ne derivano.

L'indicazione, arriva dalla Procura di Pordenone che, su input della Procura generale di Trieste, ha emanato la direttiva numero 4414 del 26 giugno 2018: per il momento sarà seguita in tutto il Friuli-Venezia Giulia, ma in futuro potrebbe essere adottata anche in altre aree del Paese.

Procura di Pordenone - Circ. 26/06/2018 n. 4414

 

Eboli - 7.11.2018 - Corso specialistico di infortunistica stradale

Il 7 novembre si terrà a Eboli il corso professionale di infortunistica stradale con una sessione teoria ed una sessione di rilievo pratico di una simulazione di un sinistro.

Il programma comprende:
Il rilievo di ampi spazi e delle rotatorie
Esame dei danni
Analisi del movimento
Analisi della frenata e calcolo della velocità iniziale del veicolo
Il moto in curva e calcolo della velocità massima
La dinamica del sinistro stradale
Guida in stato di alterazione psico-fisica

Corso gratuito - Ancora pochi posti disponibili

Per registrarsi online

Scarica la brochure

Le disposizioni operative sul controllo della corretta sistemazione del carico sui veicoli commerciali

Il Ministero dell'Interno ha emanato disposizioni operative sul controllo della corretta sistemazione del carico sui veicoli commerciali, con riferimento al Decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti n. 215/2017 che stabilisce i requisiti minimi per i controlli tecnici su strada dei veicoli commerciali circolanti nel territorio nazionale, al fine di migliorare la sicurezza stradale e l'ambiente.

La circolare 29/10/2019 n. 300/A/9133/19/108/5/1 contiene anche una scheda pratica di facile consultazione da utilizzare anche in caso di incidente stradale con perdita di carico o ribaltamento del veicolo.

Min. Interno - Circ. 29/10/2019 n. 300/A/9133/19/108/5/1 - Corretta sistemazione del carico sui veicoli commerciali, ai sensi del Decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti n. 215/2017. Indicazioni operative

 

Min. Interno - Circ. 02/01/2007 n. 225/B/2007-140-U - Questure - Uffici Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico (U.P.G.S.P.). Interventi nel campo dell'infortunistica stradale

MINISTERO DELL'INTERNO
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA
Direzione centrale anticrimine della Polizia di Stato

Prot. n. 225/B/2007-140-U

Roma, 2 gennaio 2007

OGGETTO: Questure - Uffici Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico (U.P.G.S.P.). Interventi nel campo dell'infortunistica stradale.

 

Con riferimento alla problematica dell'infortunistica stradale, si è avuto modo di constatare, presso i tavoli di lavoro istituiti in seno all'Ufficio di Coordinamento e Pianificazione delle Forze di Polizia, che sussistono ancora ampie difformità di applicazione rispetto alle direttive emanate con pregresse circolari e per ultimo la nr.558/A/283.8/5-A del 1999 a firma del Signor Capo della Polizia.

Com'è noto in detta circolare si ribadiva che l'espletamento dei servizi di polizia stradale, ai sensi dell'articolo 12 del D.Lgs. 30 aprile n. 285 è affidato, in via principale alla Polizia Stradale, Specialità della Polizia di Stato, nonché alle Forze di polizia (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza) ed ai Corpi di Polizia Municipale.

Emersa però la necessità di procedere ad una razionalizzazione dell'impiego delle forze territoriali disponibili per i servizi in questione, le SS.LL., nell'ottica di una fattiva collaborazione nella gestione della sicurezza, ed al fine di non svilire il dispositivo di sicurezza del controllo del territorio, erano state invitate ad ottenere una maggiore partecipazione dei Corpi di Polizia Municipale nella rilevazione degli incidenti stradali in ambito urbano.

In molte aree del territorio, invece, di frequente si sono verificati episodi di criticità legati al mancato raccordo tra le diverse Forze di polizia ed i Corpi di Polizia Municipale, con evidenti, negative ricadute sia per la professionalità che per i disagi ai cittadini ed il clamore sugli organi di informazione.

Per quanto concerne la Polizia di Stato, ferma restando l'opportunità di far intervenire la Polizia Stradale sulla viabilità extraurbana per i rilievi di incidenti stradali con danno alle persone, in ragione della specifica professionalità nel settore dell'infortunistica stradale, per quanto attiene invece agli interventi per incidenti con soli danni alle cose, il personale delle Questure e dei Commissariati deve concorrere nell'attività, nel pieno rispetto della normativa di settore, avendo cura di trasmettere, senza ritardo, gli atti relativi all'intervento al Reparto territorialmente competente della Polizia Stradale.

Per questi casi il Servizio Polizia Stradale ha elaborato un prontuario che consente di rilevare rapidamente ed in condizioni di piena autonomia questo tipo di incidenti.

In particolare, nei casi in cui l'entità dei danni non rende necessario richiedere l'intervento della Polizia Stradale (ad es. elevato numero dei veicoli coinvolti, particolare natura del carico trasportato), l'impegno sul campo del sinistro è limitato alla sola effettuazione dei rilievi descrittivi, senza necessità di procedere a quelli foto-planimetrici che comportano l'uso di strumenti tecnici specifici e richiedono conoscenze specialistiche.

Ne deriva, pertanto, oltre alla non necessità di una specifica preparazione tecnica per rilevare incidenti con danni alle cose, anche quella di non dover disporre di una particolare attrezzatura per questi interventi.

Giova inoltre sottolineare che in caso in cui le parti in causa siano disposte alla compilazione della cosiddetta "constatazione amichevole di incidente" (CID), il personale di polizia intervenuto non ha altra incombenza che quella di assicurare le condizioni di sicurezza e viabilità per la circolazione.

Il prontuario approntato dal Servizio Polizia Stradale è scaricabile nella versione digitale aggiornata dal sito Web della Polizia di Stato e potrà essere fornito in formato cartaceo dalle Sezioni della Polizia Stradale.

Per incidenti stradali con danni alle persone in ambito urbano, non essendo contemplato l'impiego della Specialità nell'ambito dei Piani Coordinati di Controllo del Territorio stabiliti in seno ai Comitati Provinciali per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, dovrà essere prioritariamente previsto l'intervento della Polizia Municipale [1].

La richiesta d'intervento della Polizia Stradale in ambito urbano, per il rilevamento di incidenti stradali con danni alle persone, dovrà essere limitato solo a casi di assoluta necessità e gravità.

In attuazione di quanto indicato nella circolare nr. 300/A/55393/131/C/14 del 24 settembre 1998, con oggetto "Corso di formazione per formatori per il rivelamento di incidenti stradali destinato a operatori di Questure e Commissariati", in passato sono stati svolti corsi di specializzazione per il personale delle volanti, a cura di qualificati dipendenti della Polizia Stradale, presso il C.A.P.S. di Cesena, al fine di formare aliquote di personale specializzato in grado, a sua volta, di "formare" gli appartenenti delle Questure.

Attualmente, invece, di concerto con il Servizio Polizia Stradale, si ritiene opportuno non dover predisporre ulteriori corsi in Cesena, ma di avviare opportuni periodi di aggiornamento in sede locale.

Ciò risulterà certamente meno oneroso per l'Amministrazione, anche in considerazione che, come sopra indicato, non si evidenziano particolari esigenze di formazione tecnica per il personale.

Nell'evitare di sottrarre personale agli Uffici, sia numericamente che in termini temporali, per le frequenze di corsi fuori sede, si ritiene che detta scelta organizzativa costituirà anche momento di rilancio della sinergia tra i due diversi settori, con indubbi vantaggi sul piano della operatività.

La conoscenza diretta tra gli operatori sarà infatti sicuro strumento "facilitatore" nella risoluzione di alcune difficoltà che quotidianamente si possono evidenziare.

Ne seguirà, infine, una omogeneizzazione delle procedure d'intervento, garantendo presso gli Uffici di Polizia una costante presenza di personale in grado di poter operare in piena autonomia ed armonia con le altre realtà presenti sul territorio.

I dirigenti dei rispettivi U.P.G. e S.P., in accordo con i dirigenti dei Compartimenti e delle Sezioni della Polizia Stradale vorranno predisporre presso le strutture presenti sul territorio incontri di aggiornamento per il personale operante.

Il Servizio Controllo del Territorio, nell'ambito delle specifiche competenze in ordine alla formazione del personale del comparto prevenzione, provvederà ad inserire nel programma di aggiornamento per gli UPG e SP la materia in argomento.

Si confida nella puntuale e fattiva collaborazione delle S.S.L.L. e si resta in attesa di conoscere le determinazioni adottate.

IL DIRETTORE CENTRALE
Cavaliere

___

[1] Per un razionale impiego delle risorse le Polizie Municipali dovrebbero provvedere allo svolgimento dei servizi di polizia stradale nel territorio di competenza con particolare riguardo all'ambito urbano; la Polizia Stradale espleta i servizi sulla viabilità autostradale, sulle arterie extraurbane principali e sulle grandi vie di comunicazione in genere sulla base di piani di vigilanza stradale compartimentali; sulla restante viabilità ordinaria interviene l'Arma dei Carabinieri.

Allegati omessi

Min. Interno - Circ. 13/02/2002 n. 52841 - Rimozione di veicoli coinvolti in sinistri stradali

MINISTERO DELL'INTERNO

Prot. n. 300/A/2/52841/101/20/21/4

Roma, 13 maggio 2002

OGGETTO: Rimozione di veicoli coinvolti in sinistri stradali

Sono pervenuti diversi quesiti in ordine alle problematiche connesse al recupero dei veicoli coinvolti in incidenti stradali con affidamento in custodia a ditte private, ed in particolare riguardo l'individuazione del soggetto giuridico sul quale ricada l'obbligo di pagamento delle spese di custodia nei citati casi, quando il veicolo recuperato non può o non viene ritirato dal proprietario o dal conducente.

In proposito si annota preliminarmente che gli organi di polizia stradale hanno l'obbligo specifico, ai sensi dell'articolo 11 del c.d.s., di partecipare alle operazioni di soccorso nei casi di incidenti stradali, predisponendo l'arrivo di mezzi e personale specializzato: tra tali attività, rientrano certamente il soccorso stradale e la rimozione dei veicoli che, a seguito di un sinistro, ingombrano la carreggiata.

In tale circostanza, se il proprietario o il conducente non è presente sul luogo del sinistro (ad esempio, perché trasportato in ospedale), ovvero non è capace di intendere e di volere (ad esempio, perché in accertato stato di ebbrezza alcolica), se il veicolo non è oggetto di sequestro ovvero di fermo amministrativo, l'operatore di polizia deve assumersi l'onere di provvedere per la custodia del veicolo e per il suo recupero in nome e per conto del conducente impossibilitato. Tale intervento rientra nell'ambito dell'attività disciplinata dall'articolo 2028 del codice civile - gestione di affari altrui - con la conseguenza che l'operatore di polizia è tenuto a condurla a termine con la massima diligenza.

Peraltro, il compimento di tale attività, se realizzato in nome e per conto del conducente impossibilitato, esonera da qualsiasi obbligo di carattere economico gli operatori di polizia e l'Amministrazione dalla quale essi dipendono.

Premesso quanto sopra, allo scopo di evitare che l'Amministrazione assuma oneri di gestione che sono incompatibili con le norme sulla contabilità generale dello Stato, gli operatori di polizia, nell'attività di soccorso stradale e di rimozione dei veicoli in seguito ad incidente stradale, dovranno:

a) precisare all'operatore del soccorso stradale fatto intervenire per recuperare e custodire il veicolo che si sta agendo in nome e per conto dell'interessato momentaneamente impossibilitato (All. I);

b) notificare, appena possibile, al conducente, ovvero, se è rintracciabile, al proprietario, l'operazione citata, facendo sottoscrivere apposito verbale, che costituisce ratifica della gestione svolta (All. II).

(Allegati omessi)

Pietrasanta (LU) - 11.04.2019 - Il teatro del sinistro stradale mortale: i rilievi tecnici e il linguaggio della scena del crimine

Data: 11 Aprile 2019 09:00 - 18:00
Luogo: Pietrasanta (LU) - Chiostro di Sant’Agostino - Sala dell'Annunziata, via Sant'Agostino n. 1 - Pietrasanta (LU) - Chiostro di Sant’Agostino - Sala dell'Annunziata, via Sant'Agostino n. 1

L’iscrizione al convegno è gratuita ed è riservata agli appartenenti alla Polizia Locale, alle Forze di Polizia dello Stato e agli operatori del diritto

L’iscrizione può essere effettuata esclusivamente attraverso il sito www.piemmenews.it

Per informazioni è possibile rivolgersi alla segreteria organizzativa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi il programma

Scarica la brochure

ISCRIVITI

 

Sinistro stradale: valore probatorio del verbale di polizia

L’atto pubblico e, pertanto, anche il rapporto della polizia municipale, fa piena prova, fino a querela di falso, solo delle dichiarazioni delle parti e degli altri fatti che il pubblico ufficiale attesta come avvenuti in sua presenza, mentre, per quanto riguarda le altre circostanze di fatto che egli segnala di avere accertato nel corso dell’indagine, per averle apprese da terzi o in seguito ad altri accertamenti, si tratta di materiale probatorio liberamente valutabile e apprezzabile dal giudice, unitamente alle altre risultanze istruttorie raccolte o richieste dalle parti.

Cass. Civ. Sez. VI - Ord. 01/042019, n. 9037

 

Informativa Questo sito utilizza cookie e strumenti di tracciamento tecnici e, previo il tuo consenso, di profilazione per finalità pubblicitarie come specificato nella nostra cookie policy.