Codice della strada
Art. 99 - Foglio di via [1] [2] [3]
1. Gli autoveicoli, i motoveicoli e i rimorchi che circolano per le operazioni di accertamento e di controllo della idoneità tecnica, per recarsi ai transiti di confine per l'esportazione, per partecipare a riviste prescritte dall'autorità militare, a mostre o a fiere autorizzate di veicoli nuovi ed usati, per i quali non è stata pagata la tassa di circolazione, devono essere muniti di un foglio di via e di una targa provvisoria rilasciati da un ufficio competente del Dipartimento per i trasporti terrestri.[4]
1-bis. Alle fabbriche costruttrici di veicoli a motore e di rimorchi è consentito, direttamente o avvalendosi di altri soggetti abilitati, per il tramite di veicoli nuovi di categoria N o O provvisti del foglio di via e della targa provvisoria per recarsi ai transiti di confine per l'esportazione, il trasporto di altri veicoli nuovi di fabbrica destinati anch'essi alla medesima finalità.[5]
1-ter. È consentito ai veicoli a motore e rimorchi di categoria N o O, muniti di foglio di via e targa provvisoria per partecipare a riviste prescritte dall'autorità militare, a mostre o a fiere autorizzate di veicoli nuovi ed usati, di trasportare altri veicoli o loro parti, anch'essi destinati alle medesime finalità.[6]
2. Il foglio di via deve indicare il percorso, la durata e le eventuali prescrizioni tecniche. La durata non può comunque eccedere i giorni sessanta. Tuttavia, per particolari esigenze di sperimentazione di veicoli nuovi non ancora immatricolati, l'ufficio competente del Dipartimento per i trasporti terrestri può rilasciare alla fabbrica costruttrice uno speciale foglio di via, senza limitazioni di percorso, della durata massima di centottanta giorni.
3. Chiunque circola senza avere con sé il foglio di via e/o la targa provvisoria di cui al comma 1 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 25,00 a euro 100,00.
4. Chiunque circola senza rispettare il percorso o le prescrizioni tecniche del foglio di via è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 41,00 a euro 169,00.
5. Ove le violazioni di cui ai commi 3 e 4 siano compiute per più di tre volte, alla successiva la sanzione amministrativa è del pagamento di una somma da euro 85,00 a euro 338,00 e ne consegue la sanzione amministrativa accessoria della confisca del veicolo, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.
[1] Vedi anche regolamento c.d.s. art. 255 e appendice XI.
[2] Articolo modificato da: D.Lgs. 15.1.2002, n. 9; D.L. 23.10.2008 n. 162, conv., con mod., nella legge 22.12.2008 n. 201.
[3] Con il foglio di via viene rilasciata anche una targa provvisoria avente le caratteristiche fissate dall'art. 255 del regolamento c.d.s.
[4] Con circolare Ministero dei trasporti e della navigazione 8.8.1994 n. 2264/4311(5) è stato stabilito che il rilascio del foglio di via e della targa provvisoria per i veicoli radiati dalla circolazione è consentito a condizione che siano in regola con la revisione o vengano sottoposti a revisione qualora non in regola. Con circolare 8.3.2004, n. 4612/M350 sono state fornite istruzioni integrative per il rilascio dei fogli di via per condurre i veicoli oltre il confine.
[5] Comma aggiunto dal D.L. 23.10.2008 n. 162, conv., con mod., nella legge 22.12.2008 n. 201.
[6] Comma aggiunto dal D.L. 23.10.2008 n. 162, conv., con mod., nella legge 22.12.2008 n. 201.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a seguito della conversione in legge del d.l. 4 ottobre 2018, n. 113, detta le disposizioni operative in relazione alle modifiche agli artt. 93 e 132 del codice della strada in tema di di circolazione per i veicoli immatricolati all'estero.
in particolare vengono dettate disposizioni in ordine alla immatricolazione in Italia dei veicoli già immatricolati all'estero, al rilascio del foglio di via e della relativa targa provvisoria ai sensi dell'art. 99 c.d.s. e dei soggetti che possono richiedere l'immatricolazione o il foglio di via.
M.I.T. - Circ. 20/12/2018 n. 33292
D.P.R. 16/12/1992 n. 495 - Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada
Art. 255 (Art. 99 Cod. Str.) - Targhe provvisorie di circolazione
1. Le sigle di individuazione degli uffici provinciali della Direzione generale della M.C.T.C., ai fini del rilascio delle targhe provvisorie di cui all'art. 99 del codice sono quelle indicate nell'appendice XI al presente titolo.
2. I criteri per la formazione dei dati riportati nelle targhe provvisorie sono i seguenti:
a) sigla d'individuazione dell'ufficio provinciale, come indicato nella suddetta appendice. Detto elenco può essere aggiornato con decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione, a seguito dell'istituzione di ulteriori province;
b) marchio ufficiale della Repubblica italiana;
c) serie progressiva costituita da cinque caratteri numerici.
Il Ministero dei trasporti e della navigazione - Direzione generale della M.C.T.C. può stabilire che la serie in questione sia modificata ed integrata da caratteri alfabetici. (465)
(465) Comma così modificato dall'art. 151, comma 1, lett. a), D.P.R. 16 settembre 1996, n. 610.
D.P.R. 16/12/1992 n. 495 - Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada
Appendici al Titolo III - Appendice XI
Art. 255 e 256 (Sigle di individuazione degli uffici provinciali della M.C.T.C. e sigle di individuazione delle province) (691)
1. Le sigle di individuazione degli uffici provinciali della Direzione generale della M.C.T.C. sono le seguenti:
A Piemonte e Valle d'Aosta
A1 Alessandria
A2 Aosta
A3 Asti
A4 Cuneo
A5 Novara
A6 Torino
A7 Vercelli
A8 Biella
A9 Verbania
B Lombardia
B1 Bergamo
B2 Brescia
B3 Como
B4 Cremona
B5 Mantova
B6 Milano
B7 Pavia
B8 Sondrio
B9 Varese
B10 Lecco
B11 Lodi
B12 Monza-Brianza
C Trentino-Alto Adige
C1 Bolzano
C2 Trento
D Veneto
D1 Belluno
D2 Padova
D3 Rovigo
D4 Treviso
D5 Venezia
D6 Verona
D7 Vicenza
E Friuli-Venezia Giulia
E1 Gorizia
E2 Udine
E3 Pordenone
E4 Trieste
H Liguria
H1 Genova
H2 Imperia
H3 La Spezia
H4 Savona
L Emilia-Romagna
L1 Bologna
L2 Ferrara
L3 Forlï
L4 Modena
L5 Parma
L6 Piacenza
L7 Ravenna
L8 Reggio Emilia
L9 Rimini
M Toscana
M1 Arezzo
M2 Firenze
M3 Grosseto
M4 Livorno
M5 Lucca
M6 Massa Carrara
M7 Pisa
M8 Pistoia
M9 Siena
M10 Prato
N Umbria
N1 Perugia
N2 Terni
O Marche
O1 Ancona
O2 Ascoli Piceno
O3 Macerata
O4 Pesaro
O5 Fermo
P Lazio
P1 Frosinone
P2 Latina
P3 Rieti
P4 Roma
P5 Viterbo
R Abruzzo e Molise
R1 Campobasso
R2 Chieti
R3 L'Aquila
R4 Pescara
R5 Teramo
R6 Isernia
S Campania e Basilicata
S1 Avellino
S2 Benevento
S3 Caserta
S4 Matera
S5 Napoli
S6 Potenza
S7 Salerno
T Puglia
T1 Bari
T2 Brindisi
T3 Foggia
T4 Lecce
T5 Taranto
T6 Barletta-Andria-Trani
V Calabria
V1 Catanzaro
V2 Cosenza
V3 Reggio Calabria
V4 Crotone
V5 Vibo Valentia
W Sicilia
W1 Agrigento
W2 Caltanissetta
W3 Catania
W4 Enna
W5 Messina
W6 Palermo
W7 Ragusa
W8 Siracusa
W9 Trapani
X Sardegna
X1 Cagliari
X2 Nuoro
X3 Sassari
X4 Oristano
1-bis. Le sigle di individuazione delle province sono le seguenti:
Agrigento
|
AG
|
Alessandria
|
AL
|
Ancona
|
AN
|
Aosta
|
AO La O è sormontata dallo stemma
|
Arezzo
|
AR
|
Ascoli Piceno
|
AP
|
Asti
|
AT
|
Avellino
|
AV
|
Bari
|
BA
|
Barletta - Andria - Trani
|
BT (692)
|
Belluno
|
BL
|
Benevento
|
BN
|
Bergamo
|
BG
|
Biella
|
BI
|
Bologna
|
BO
|
Bolzano
|
BZ La Z è sormontata dallo stemma
|
Brescia
|
BS
|
Brindisi
|
BR
|
Cagliari
|
CA
|
Caltanissetta
|
CL
|
Campobasso
|
CB
|
Carbonia-Iglesias
|
CI (695)
|
Caserta
|
CE
|
Catania
|
CT
|
Catanzaro
|
CZ
|
Chieti
|
CH
|
Como
|
CO
|
Cosenza
|
CS
|
Cremona
|
CR
|
Crotone
|
KR
|
Cuneo
|
CN
|
Enna
|
EN
|
Fermo
|
FM (693)
|
Ferrara
|
FE
|
Firenze
|
FI
|
Foggia
|
FG
|
Forlì Cesena
|
FC
|
Frosinone
|
FR
|
Genova
|
GE
|
Gorizia
|
GO
|
Grosseto
|
GR
|
Imperia
|
IM
|
Isernia
|
IS
|
L'Aquila
|
AQ
|
La Spezia
|
SP
|
Latina
|
LT
|
Lecce
|
LE
|
Livorno
|
LI
|
Lodi
|
LO
|
Lucca
|
LU
|
Macerata
|
MC
|
Mantova
|
MN
|
Massa Carrara
|
MS
|
Matera
|
MT
|
Medio Campidano
|
VS (696)
|
Messina
|
ME
|
Milano
|
MI
|
Modena
|
MO
|
Monza - Brianza
|
MB (694)
|
Napoli
|
NA
|
Novara
|
NO
|
Nuoro
|
NU
|
Ogliastra
|
OG (697)
|
Olbia-Tempio
|
OT (697)
|
Oristano
|
OR
|
Padova
|
PD
|
Palermo
|
PA
|
Parma
|
PR
|
Pavia
|
PV
|
Perugia
|
PG
|
Pesaro e Urbino
|
PU
|
Pescara
|
PE
|
Piacenza
|
PC
|
Pisa
|
PI
|
Pistoia
|
PT
|
Pordenone
|
PN
|
Potenza
|
PZ
|
Prato
|
PO
|
Ragusa
|
RG
|
Ravenna
|
RA
|
Reggio Calabria
|
RC
|
Reggio Emilia
|
RE
|
Rieti
|
RI
|
Rimini
|
RN
|
Roma
|
Roma
|
Rovigo
|
RO
|
Salerno
|
SA
|
Sassari
|
SS
|
Savona
|
SV
|
Siena
|
SI
|
Siracusa
|
SR
|
Sondrio
|
SO
|
Taranto
|
TA
|
Teramo
|
TE
|
Terni
|
TR
|
Torino
|
TO
|
Trapani
|
TP
|
Trento
|
TN La N è sormontata dallo stemma
|
Treviso
|
TV
|
Trieste
|
TS
|
Udine
|
UD
|
Varese
|
VA
|
Venezia
|
VE
|
Verbano Cusio Ossola
|
VB
|
Vercelli
|
VC
|
Verona
|
VR
|
Vibo Valenzia
|
VV
|
Vicenza
|
VI
|
Viterbo
|
VT
|
|
|
(691) Appendice modificata dall'art. 5, comma 1, lett. a) e b), D.P.R. 4 settembre 1998, n. 355 e, successivamente, dall'art. 1, comma 1, lett. a), D.M. 23 gennaio 2006.
(692) Sigla inserita dall'art. 1, comma 1, lett. a), D.P.R. 15 febbraio 2006, n. 133.
(693) Sigla inserita dall'art. 1, comma 1, lett. b), D.P.R. 15 febbraio 2006, n. 133.
(694) Sigla inserita dall'art. 1, comma 1, lett. c), D.P.R. 15 febbraio 2006, n. 133.
(695) Sigla inserita dall'art. 1, comma 1, lett. a), D.P.R. 4 aprile 2008, n. 89.
(696) Sigla inserita dall'art. 1, comma 1, lett. b), D.P.R. 4 aprile 2008, n. 89.
(697) Sigla inserita dall'art. 1, comma 1, lett. c), D.P.R. 4 aprile 2008, n. 89.