Min. Interno - Circ. 02/01/2020 n. 15/2019 - Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR). Attività di bonifica propedeutiche al subentro. Anomalie riscontrate sul luogo di nascita

Ministero dell'interno
Dipartimento per gli affari interni e territoriali
Direzione centrale per i servizi demografici

2 gennaio 2020

Prot. n. 15/2019

Oggetto: Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR). Attività di bonifica propedeutiche al subentro. Anomalie riscontrate sul luogo di nascita.

 

Sono pervenute a questa Direzione Centrate alcune richieste di chiarimento in merito alle istruzioni operative da impartire ai comuni che, in fase di pre-subentro in ANPR, hanno riscontrato negli atti di stato civile incongruenze relative alla denominazione del luogo in cui si è verificato l'evento (nascita, morte, matrimonio, unione civile, cittadinanza) che ha comportato la formazione del relativo atto.

Le problematiche segnalate riguardano, in particolare, la discordanza tra il dato relativo al comune di nascita registrato negli atti e la denominazione assunta dallo stesso comune, all epoca dell'evento, nella tabella dei comuni storici di ANPR (pubblicata sul portale all'indirizzo https://www.anpr.interno.it/portale/), che recepisce le variazioni territoriali e amministrative dei comuni elaborate dall'ISTAT (www.istat.it).

A tal riguardo, si segnala preliminarmente che il sistema ANPR effettua alcuni controlli di tipo formale sui dati anagrafici inviati in fase di pre-subentro (art. 1, comma 2 del D.P.C.M. n. 194/2014), verificando anche se i Comuni indicati come luogo di un evento di stato civile risultino effettivamente istituiti in tale periodo, e segnala anomalie in caso di incongruenze.

Pertanto al fine di evitare la modifica di posizioni anagrafiche considerate valide dal sistema ANPR, si evidenzia che l'attività di bonifica dei dati non deve essere effettuata autonomamente dal Comune, ma solo tenendo conto delle anomalie segnalate da ANPR. In linea generale, al Comune sono segnalate come anomale le posizioni anagrafiche che presentano un codice fiscale non validato da parte dell'Agenzia delle Entrate. Tali segnalazioni dovranno essere puntualmente verificate.

Qualora il Comune riscontri la correttezza dei propri dati, previa verifica dei relativi atti di stato civile, dovrà effettuare la rettifica dei dati risultanti all'Agenzia delle Entrate, utilizzando la specifica funzione disponibile nella Web Application di ANPR;

Viceversa, nel caso in cui accerti la presenza di errori nei propri dati, eseguirà la modifica dei dati anagrafici del cittadino.

In entrambi i casi eventuali operazioni di aggiornamento relative al luogo di nascita sono da effettuarsi solo successivamente al subentro e previa comunicazione al cittadino poiché potrebbero comportare la modifica del codice fiscale.

Ciò premesso si segnala, che qualora i comuni già transitati in ANPR abbiano autonomamente modificato il luogo di nascita di alcuni cittadini senza effettuare le predette verifiche, a seguito della richiesta dell'interessato potranno ripristinare il dato precedente ove risulti che tate dato sia lo stesso riportato negli atti di stato civile e nel codice fiscale, inviando ad ANPR una variazione anagrafica che riproponga l'originaria denominazione del Comune.

Nel rinviare per maggiori dettagli alle istruzioni operative contenute nei documento tecnico "ATTIVITÀ DI BONIFICA PROPEDEUTICHE AL SUBENTRO IN ANPR" pubblicato sul portale sopracitato, si fa presente che eventuali problematiche possono essere segnalate al servizio di assistenza ANPR che risponde al numero verde 800863116, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 18.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00 (con esclusione delle festività nazionali).

Si pregano le SS.LL. di informare i Sigg.ri Sindaci del contenuto della presente circolare al fine di garantire il recepimento delle indicazioni da seguire per evitare il ripetersi di analoghe problematiche e porre rimedio ai disagi già segnalati da alcuni cittadini.

Il Direttore centrale
Polichetti

Min. Interno - Circ. 11/06/2021 n. 32/2021 - Nuovo Portale ANPR - servizio richiesta "Rettifica dati"

MINISTERO DELL'INTERNO
DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI

CIRCOLARE N. 32/2021

Prot. n. 13943

Roma, 11 giugno 2021

OGGETTO: Nuovo Portale ANPR - servizio richiesta "Rettifica dati".

 

Si fa seguito alla Circolare 19/2021 con la quale è stata segnalata la pubblicazione del nuovo Portale ANPR (www.anpr.interno.it) e l'avvio, in alcuni Comuni, della sperimentazione del nuovo servizio che consentirà al cittadino, residente in un comune transitato in ANPR, in possesso di CIE, CNS o SPIO, di prendere visione dei dati registrati nella propria scheda anagrafica ed, in presenza di eventuali errori, di chiederne online, la correzione al comune di residenza.

A tal riguardo si rappresenta che detta fase sperimentale è stata completata con esito positivo.

Inoltre, per corrispondere alle esigenze segnalate dagli ufficiali d'anagrafe dei Comuni partecipanti alla sperimentazione, è stata introdotta una specifica funzione che consente l'immediato rigetto delle domande irricevibili, descritta nelle nuove linee guida che si allegano e che sostituiscono integralmente le precedenti inviate.

Ciò premesso, si comunica che il predetto servizio sarà esteso a tutti i Comuni a decorrere dal prossimo 24 giugno, ad eccezione dei Comuni di Roma e Napoli, per i quali, in considerazione delle dimensioni demografiche e del contesto organizzativo degli stessi, l'avvio del servizio è procrastinato ad altra data, tenuto conto della necessità di procedere ad una nuova fase sperimentale che risponda alle specifiche esigenze dei predetti Enti.

Si rappresenta, inoltre, che in data 22 giugno 2021, dalle ore 11.00 alle ore 12.30, si svolgerà il seminario di approfondimento intitolato "Servizio di rettifica dei dati: le richieste di rettifica trasmesse dai cittadini", rivolto agli operatori di anagrafe dei Comuni, organizzato nell'ambito della collaborazione tra questo Ministero, la Scuola Nazionale dell'Amministrazione e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

L'incontro avverrà online, tramite la piattaforma Adobe Connect della SNA (in allegato le istruzioni per l'accesso).

Ciò premesso, si pregano le SS.LL. di informare i Sigg.ri Sindaci del contenuto della presente circolare, evidenziando che le eventuali criticità potranno essere segnalate al numero verde 800 863 116 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 18:00 e il sabato dalle ore 8:00 alle ore 14:00).

Si ringrazia per l'attenzione.

IL CAPO DIPARTIMENTO
Sgaraglia

Min. Interno - Circ. 13/04/2021 n. 19/2021 - Nuovo Portale ANPR - Avvio sperimentazione del servizio di richiesta di "Rettifica dati". Istruzioni operative

MINISTERO DELL'INTERNO
DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI

CIRCOLARE N. 19/2021

Prot. n. 8791

Roma, 13 aprile 2021

OGGETTO: Nuovo Portale ANPR - Avvio sperimentazione del servizio di richiesta di "Rettifica dati". Istruzioni operative.

 

Per opportuna informazione sì comunica che a decorrere dal prossimo 15 aprile è disponibile il nuovo Portale ANPR (www.anpr.interno.it), appositamente ridisegnato per consentire ad ogni fruitore di reperire più facilmente le notizie d'interesse.

L'area pubblica del nuovo portale, oltre a rendere disponibile la documentazione (tecnica e normativa) relativa alle attività di subentro, consente di verificare lo stato di avanzamento del progetto fornendo informazioni sul percorso d'ingresso di ciascun Comune in ANPR. Tale sezione si compone anche di un apposito settore dove sono pubblicati report e grafici per analisi ed elaborazioni statistiche.

Inoltre, come previsto dalle disposizioni concernenti il trattamento dei dati personali (art. 15 [1] GDPR Regolamento generale sulla protezione dei dati UE/2016/679), le persone iscritte nelle anagrafi dei Comuni già transitati in ANPR, accedendo all'area dedicata ai "servizi del Cittadino" del Portale ANPR con CIE (carta d'identità elettronica), CNS (carta nazionale dei servizi) o SPID (sistema pubblico d'identità digitale), possono consultare i propri dati anagrafici registrati nell'Anagrafe Nazionale attraverso l'apposito servizio di "Visura" e stampare alcune tipologie di dichiarazioni sostitutive di certificazioni.

Con alcuni Comuni individuati d'intesa con l'ANCI, (Barletta, Bergamo, Lecco, Firenze, Milano, Prato e Torino), a decorrere dalla stessa data sopraindicata, sarà avviata anche la sperimentazione del servizio di rettifica reso disponibile dal nuovo Portale che consentirà al cittadino di chiedere on line, al comune di iscrizione anagrafica la rettifica di dati personali inesatti che lo riguardano, allegando eventuale documentazione a supporto della richiesta (dell'art. 16 del Regolamento UE 679/2016) [2].

Il Comune, titolare dei dati di propria competenza registrati in ANPR, effettuate le necessarie verifiche, potrà apportare le eventuali correzioni nella base dati ANPR utilizzando le funzionalità del proprio gestionale o quelle rese disponibili dalla web app di ANPR alla quale si accede attraverso l'indirizzo https://dp.anpr.interno.it/com [3].

Le Prefetture, accedendo mediante la predetta web app di ANPR, potranno monitorare l'andamento del servizio (art. 12, comma 3, del Regolamento UE 679/2016) [4].

Le indicazioni operative di dettaglio sono contenute nei manuali allegati ai quali si rinvia per ogni opportuno approfondimento.

Si fa presente che i Comuni sperimentatori, che hanno già ricevuto, mediante appositi incontri, le opportune istruzioni in merito all'iniziativa, potranno segnalare eventuali criticità al servizio di assistenza contattabile al numero verde 800 863 116, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 18:00 e il sabato dalle ore 8:00 alle ore 14:00 (con esclusione delle festività nazionali).

Nel fare riserva di ulteriori aggiornamenti, si fa presente che, terminata la sperimentazione, che in assenza di criticità si prevede di circa un mese, il servizio di rettifica sarà reso disponibile per l'intero territorio nazionale.

Si prega di comunicare ai Sigg.ri Sindaci il contenuto della presente circolare.

IL CAPO DIPARTIMENTO
Sgaraglia

___

[1] Art. 15, comma 1, GDPR. l'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali... OMISSIS

[2] Art. 16 GDPR. L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l'interessato ha il diritto di ottenere l'integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.

[3] Si rammenta che per accedere alla web app di ANPR la postazione di lavoro deve essere dotata dell'apposito certificato di sicurezza e l'operatore comunale deve essere munito di smart card.

[4] Art. 12, comma 3 GDPR. Il titolare del trattamento fornisce all'interessato le informazioni relative all'azione intrapresa riguardo a una richiesta ai sensi degli articoli da 15 a 22 senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa. Tale termine può essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste. Il titolare del trattamento informa l'interessato di tale proroga, e dei motivi del ritardo, entro un mese dal ricevimento della richiesta. Se l'interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, le informazioni sono fornite, ove possibile, con mezzi elettronici, salvo diversa indicazione dell'interessato.

 

Min. Interno - Circ. 20/05/2020 - Accesso ai dati registrati in ANPR (Anagrafe nazionale popolazione residente)

MINISTERO DELL'INTERNO
Direzione Centrale per i servizi Demografici

Roma, 20 maggio 2020

OGGETTO: Accesso ai dati registrati in ANPR (Anagrafe nazionale popolazione residente).

 

Sono pervenuti al Ministero dell'Interno - Direzione Centrale per i servizi Demografici ed al Servizio di Assistenza ANPR alcuni quesiti con i quali si chiede se i Comuni subentrati possono sottoscrivere una convenzione per consentire l'accesso ai dati registrati in ANPR a:

  • Pubbliche Amministrazioni
  • Gestori di servizio pubblico
  • Personale comunale non appartenente ai Servizi Demografici (Polizia Municipale, settore Tributi, Servizi Sociali e Scolastici, Notifiche, ecc.).

A tal riguardo si precisa che il Sindaco è titolare esclusivamente del trattamento dei dati di propria competenza registrati in ANPR (art. 3, comma 3 del DPCM n. 194/2014) e non può consentire agli operatori comunali che non svolgono funzioni anagrafiche o a terzi convenzionati, l'accesso ai dati registrati nella base dati nazionale da parte di altri comuni.

L'art. 5, comma 4 del DPCM n. 194/2014 prevede infatti che "Il comune, anche mediante le convenzioni previste dall'articolo 62, comma 3, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni, consente la fruizione dei dati anagrafici della popolazione residente nel proprio territorio"

I Comuni che hanno necessità di accedere a dati dell'ANPR per servizi diversi dall'Anagrafe e, in genere, le Pubbliche amministrazioni e gli enti erogatori di pubblici servizi devono sottoscrivere uno specifico Accordo con il Ministero dell'interno, titolare del trattamento dei dati registrati nella base dati (art. 3, comma 2 DPCM n. 194/2014).

La verifica dei presupposti e delle condizioni di legittimità dell'accesso alla base dati, ai sensi dell'art. 5, comma 3, del DPCM n. 194/2014, compete alla Direzione centrale per i Servizi demografici del Ministero dell'interno. In attesa del completamento del subentro di tutti i comuni, in collaborazione con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale e con l'Agenzia per l'Italia Digitale, è stata avviata la realizzazione di uno specifico progetto, finalizzato a procedimentalizzare e semplificare le modalità di accesso all'ANPR da parte delle PA in relazione alle previsioni di cui all'art. 50 del D. Lgs. n. 82/2005, secondo le regole di sicurezza di cui al DPCM n. 194/2014.

È previsto che l'accesso ai servizi ANPR sia reso disponibile, previa sottoscrizione di Accordo di fruizione, il cui schema è tuttora in attesa di parere da parte dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali.

La necessità dell'osservanza scrupolosa delle disposizioni sopra richiamate, è finalizzata a garantire la sicurezza e la legittimità del trattamento dei dati personali registrati in ANPR. Sul portale ANPR (www.anpr.interno.it) sarà pubblicato ogni utile aggiornamento al riguardo.

 

Informativa Questo sito utilizza cookie e strumenti di tracciamento tecnici e, previo il tuo consenso, di profilazione per finalità pubblicitarie come specificato nella nostra cookie policy.